|  | Il territorioSiamo in Maremma (dallo spagnolo “marismas” - padule), la parte meridionale della Toscana.
 Una terra antica, ricca e fertile in età etrusca e romana. Dopo la caduta dell’Impero romano una progressiva decadenza portò all’impaludamento delle terre. Era la “Maremma amara”: un’ampia distesa paludosa quasi disabitata, una terra “arsa dalla febbre e dal sole”.
 La rinascita della Maremma è storia recente: a partire dall’Ottocento - con i Lorena - la bonifica ha risanato le terre, è scomparsa la malaria e si è avviato il ripopolamento.
 Questo singolare percorso storico ha fatto sì che oggi la Maremma sia miracolosamente una
 terra ancora intatta: un unico grande affresco contrappuntato da straordinarie bellezze naturali
 e preziosi resti di una storia millenaria.
 
 Principina a mare
 Principina a mare è un centro turistico di recente origine, tutto immerso nella pineta.
 Direttamente dalla pineta si arriva alla vasta spiaggia di sabbia finissima e al mare. Andando verso sud, oltrepassati gli stabilimenti balneari di Principina, inizia l'area protetta del Parco Naturale della Maremma ed uno dei tratti di costa più belli e selvaggi del Tirreno, caratterizzato dalle suggestive capanne costruite con i tronchi arenati e dalla presenza delle dune costiere mediterranee.
 Anche nel 2018 (ed è il 20° anno consecutivo) Marina di Grosseto e Principina a mare hanno ricevuto la Bandiera Blu delle spiagge, che certifica la qualità delle acque di balneazione e la corretta gestione ambientale del territorio, oltre ai servizi di soccorso e sicurezza presenti sulla spiaggia a tutela dei bagnanti.
 
 
 
 
 |